WORKSHOP Il Programma Operativo Regionale FESR 2014-2020 a sostegno del patrimonio culturale

Dettagli della notizia

WORKSHOP Il Programma Operativo Regionale FESR 2014-2020 a sostegno del patrimonio culturale

Data:

03 Dicembre 2014

Tempo di lettura:

Descrizione

WORKSHOP
Il Programma Operativo Regionale FESR 2014-2020 a sostegno del patrimonio culturale
11 Dicembre 2014 Palazzo Battiferri, Aula Blu - Via Saffi, 42 – URBINO

Il workshop affronta il tema della valorizzazione del patrimonio culturale, nell’ambito delle azioni che la Regione Marche sosterrà
attraverso l’asse 6 del P.O.R. con l’obiettivo di “conservare, proteggere, promuovere e sviluppare il patrimonio naturale e culturale della regione”.Di particolare rilevanza appaiono le opportunità che la valorizzazione del patrimonio culturale permette di cogliere ai fini dell’attrattività turistica del territorio. A tale proposito, l’incontro è anche un’occasione di confronto con gli enti locali per individuare proposte progettuali e favorire un coordinamento che è sempre più importante per affermare un’identità unica nel panorama della pur ricca offerta di cultura che l’Italia possiede.Particolare attenzione viene rivolta alle biblioteche dell’Ateneo. I testi antichi di grandissimo valore che queste contengono, infatti, rappresentano un esempio di patrimonio culturale da riscoprire e valorizzare, anche attraverso l’inserimento nei circuiti turistici esistenti.

PROGRAMMA 9.15 – 9.30: Saluti 
Vilberto Stocchi – Magnifico Rettore, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Maurizio Gambini – Sindaco Comune di Urbino

9.30 – 9.45: Introduzione e apertura dei lavori
Paola Giorgi - Assessore alle Politiche Comunitarie Regione Marche

Fabio Musso – Prorettore alle attività di Terza Missione, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

9.45 – 10.10: Presentazione POR FESR 2014-2020

Mauro Terzoni – Dirigente P.F. Politiche Comunitarie e Autorità di Gestione FESR e FSE Regione Marche
“Gli interventi di sostegno del patrimonio culturale e naturale nel POR FESR 2014-2020”

10.10 – 11.20: L’Università di Urbino e i progetti di valorizzazione dei beni culturali
Marcella Peruzzi, Sebastiano Miccoli – Coordinamento Sistema Bibliotecario di Ateneo, Università di Urbino "L’Università di Urbino e le sue biblioteche: dalle raccolte alle reti di servizio"

Alessandra Molinari  – Dipartimento di Studi Internazionali. Storia, Lingue, Culture, Università di Urbino 

Alberto Carini – Dipartimento di Scienze di Base e Fondamenti, Università di Urbino “Textus invisibilis. Progetto di ricerca per il ripristino della leggibilità di manoscritti medievali e loro fruizione online” 

Anna Falcioni – Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Discipline Umanistiche, Università di Urbino   “I fondi archivistici dell’Università di Urbino”

Tonino Pencarelli – Dipartimento di Economia, Società, Politica, Università di Urbino "Patrimonio culturale e valorizzazione turistica del territorio"

11.20 – 12.10: Patrimonio culturale e valorizzazione del Basso Appennino Pesarese

Fabio Travagliati – Funzionario P.F. Politiche Comunitarie e Autorità di Gestione FESR e FSE Regione Marche “Strategia nazionale Aree Interne: le Aree Pilota delle Marche” 

Intervengono:

Andrea Pierotti – Sindaco Comune di Acqualagna
Vittorio Alberto Nicolucci – Sindaco Comune di Apecchio 

12.10 – 12.30: Considerazioni conclusive 
Paola Giorgi - Assessore alle Politiche Comunitarie Regione Marche

A cura di

Questa pagina è gestita da

Comune di Apecchio

Via XX Settembre, 8 - 61042 Apecchio (PU)

Ultimo aggiornamento: 09/04/2025, 16:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Comune di Apecchio
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.