CODICE FISCALE PER I NEONATI: RICHIESTA ONLINE SUL SITO DELL’AGENZIA ENTRATE

Dettagli della notizia

Non è più necessario recarsi fisicamente presso un ufficio dell'Agenzia delle Entrate per avere il codice fiscale del neonato, con il quale, tra l’altro, può essere effettuata la scelta del pediatra.

Data:

06 Novembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

L'Agenzia delle Entrate semplifica la richiesta per il codice fiscale del neonato, se il Comune di residenza non lo ha comunicato ai genitori.

Infatti, tramite il nuovo servizio, sarà possibile richiederlo direttamente online sul sito dell’Agenzia delle Entrate, attraverso un nuovo servizio in area riservata che consente di inserire i dati della bambina o del bambino e ricevere il documento in digitale. Non sarà, quindi, più necessario recarsi fisicamente presso un ufficio dell'Agenzia delle Entrate per avere il codice fiscale del neonato, con cui è possibile, tra l’altro, effettuare la scelta del pediatra.

Codice fiscale veloce per i neonati: come fare richiesta

Il nuovo servizio per la richiesta del certificato di codice fiscale è disponibile in area riservata sul sito dell’Agenzia delle Entrate: per accedere è quindi necessario avere Spid o in alternativa le credenziali Cie (Carta d’identità elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

La richiesta può essere fatta da uno dei due genitori o da eventuali tutori del neonato.

Una volta entrati nell’applicativo, basta inserire i dati anagrafici della bambina o del bambino e allegare la copia del certificato di nascita.  Non appena l’ufficio ha lavorato la richiesta, il sistema invia una email per avvisare che il certificato è disponibile online.

Novità, inoltre, anche per chi desidera richiedere il duplicato della tessera sanitaria, per esempio perché l’ha smarrita o non l’ha ricevuta: dopo essersi autenticati  sul sito dell’Agenzia delle Entrate, con le modalità di cui sopra,  è ora possibile non solo visualizzare e stampare la copia dell’ultima tessera valida, ma anche chiederne la riemissione, verificando ed eventualmente modificando  l’indirizzo di recapito (che normalmente coincide con l’indirizzo di residenza registrato in Anagrafe tributaria), in modo da essere sicuri di riceverla (qui il vademecum).

Qualora si volesse far recapitare la tessera presso un indirizzo diverso da quello di residenza, il servizio consente di indicare direttamente online un diverso recapito di spedizione.

Ultimo aggiornamento: 06/11/2025, 09:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Comune di Apecchio
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.