Il Canone Unico Patrimoniale vige dal 1 Gennaio 2021, ma molti si chiedono cos’è o cosa cambia anche per il 2022 ed anni seguenti. Tale canone sostituisce la TOSAP (Tassa Occupazione Suolo Pubblico) e l’ICP (Imposta Comunale sulla Pubblicità) e la COSAP (Canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche). Questa variazione è stata introdotta dalla Legge n. 160/2019, art. 1, commi dal n. 816 al n. 847. E’ una novità che rivoluziona l’intera disciplina unificando i tre tributi TOSAP, COSAP e Imposta Pubblicità e Pubbliche Affissioni.
Inoltre, all’interno della stessa norma del 2021 è stata anche prevista l’istituzione del canone unico patrimoniale di concessione per l’occupazione nei mercati. Il canone unico patrimoniale, inoltre, sostituisce, anche il canone di cui all’art. 27, commi 7 – 8 del codice della strada previsto dal D. Lgs. 285/92 per le strade comunali e delle ex province. Pertanto, in assenza di ulteriori leggi di modifica su quanto approvato con la predetta Legge n. 160/2019, il cd. Canone unico (canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e mercatale) sarà applicabile dal 1° gennaio 2021.
Canone-Unico-Patrimoniale_Regolamento
ANNO 2025
Canone Unico Patrimoniale Tariffe 2025
ANNO 2024
Canone Unico Patrimoniale Tariffe 2024
Anno 2023
Canone Unico Patrimoniale Tariffe 2023
Anno 2022
Canone Unico Patrimoniale Tariffe 2022
Anno 2021
Canone Unico Patrimoniale Tariffe 2021
Pagina aggiornata il 10/04/2025