Francesco Giordano

Francesco Giordano


Descrizione breve

Segretario generale

Organizzazioni

Comune di Apecchio

Via XX Settembre, 8 - 61042 Apecchio (PU)

T 0722-989004

comune.apecchio@provincia.ps.it

pec: comune.apecchio@emarche.it

Competenze

La carica di Segretario Generale del comune di Apecchio è ricoperta dalla Dott. Francesco Giordano Le funzioni del Segretario comunale sono elencate dall’articolo 97 del TUEL, come integrate, ai sensi della stessa disposizione, dallo Statuto, dai Regolamenti comunali e da quelle eventualmente conferitegli dal Sindaco. Il quadro complessivo delle funzioni del Segretario è così sinteticamente riassumibile:

  • collaborazione e assistenza giuridico-amministrativa nei confronti degli organi dell’ente in ordine alla conformità dell’azione amministrativa alle leggi, allo statuto e ai regolamenti;
  • coordinamento delle attività dei responsabili dei servizi;
  • partecipazione alle riunioni del Consiglio e della Giunta, con funzioni consultive, referenti e di assistenza;
  • rogito dei contratti in cui l’Ente è parte ed autenticazione delle scritture private ed atti unilaterali nell’interesse dell’Ente.

Conformemente alle previsioni normative ed interpretative applicabili, al Segretario Comunale è riconosciuto un ruolo di generale garanzia di legittimità, regolarità e correttezza dell’azione amministrativa, ruolo che si estrinseca soprattutto in forma di assistenza all’intera attività deliberativa degli Organi comunali.

Il Segretario Comunale esercita, inoltre, ogni altra funzione attribuitagli dallo Statuto o dai Regolamenti, o conferitagli dal Sindaco. In particolare, nei comuni privi di dirigenti possono essere demandate al Segretario le funzioni dirigenziali, se non sono attribuite ai responsabili degli uffici o dei servizi (art. 109 del D.lgs. 267/2000).

Nell’ambito della predetta normativa è stata affidata al Segretario comunale la funzione di responsabile dell’ufficio personale e dei servizi assicurativi.

ATTIVITA’ SVOLTA DALL’UFFICIO PERSONALE

L’ufficio personale si occupa della gestione economica e giuridica del personale gestendo numerosi procedimenti che di seguito, sinteticamente, si elencano:

  • Determinazione del fabbisogno e programmazione delle assunzioni;
  • Coordinamento delle procedure di assunzione e inquadramento giuridico del personale dipendente, mobilità intersettoriale, formazione del personale e corsi di aggiornamento comunque denominati;
  • Tenuta e aggiornamento dei fascicoli personali e dello stato di servizio del personale, adempimenti previdenziali e assistenziali del personale in servizio ed in quiescenza, trattamenti di pensione, contabilità lavoristica;
  • Controllo delle presenze, determinazione ed erogazione del trattamento economico, statistiche assenze e relative pubblicazioni;
  • Raccolta dei dati forniti dai settori dell’ente per la formazione e trasmissione dei rapporti periodici; Gestione giuridica dei rapporti di lavoro e della previdenza del personale dipendente;
  • Gestione dei piani formativi;
  • Procedure di selezione e reclutamento del personale dipendente;
  • Categorie protette: verifica del rispetto della normativa;
  • Adozione di atti costitutivi dei rapporti di lavoro nelle diverse forme stabilite dall’ordinamento;
  • Stipulazione e predisposizione contratti di lavoro;
  • Gestione contabile del personale, trattamento economico, liquidazione compensi ai collaboratori coordinati e continuativi e assimilati;
  • Ruoli previdenziali ed assistenziali;
  • Adempimenti fiscali (CUD, 770);
  • Inail, autoliquidazione, infortuni sul lavoro;
  • Redazione del conto annuale;
  • Costituzione dei fondi del personale;
  • Gestione permessi sindacali;
  • Gestione visite mediche periodiche D.lgs. 81/08 e accertamenti sanitari personale dipendente;
  • Anagrafe delle prestazioni, GEDAP, Gestione servizio mensa.

ATTIVITA’ SVOLTA DALL’UFFICIO PERSONALE
Indicativamente l’attività riguarda:

  • Predisposizione, in prossimità della scadenza contrattuale delle polizze, di tutti gli atti propedeutici ed istruttori per addivenire ad un nuovo affidamento delle coperture.
  • Predisposizione per le polizze non ricomprese in gara degli atti necessari per la prosecuzione o la nuova attivazione delle coperture;
  • Pagamento dei premi entro le scadenze stabilite in polizza;
  • Pagamento delle franchigie (nella polizza RCT/O la Compagnia provvede a liquidare al Terzo danneggiato l’intero importo del danno e provvede al recupero nei confronti dell’ente degli importi liquidati rientranti nella soglia della franchigia prevista. A tal fine occorre provvedere alla relativa liquidazione);
  • Regolazione dei premi
  • Adempimenti riguardanti i sinistri.

Contatti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Comune di Apecchio
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.