A chi è rivolto
Se diffondi messaggi pubblicitari in luoghi pubblici o aperti al pubblico o che sia da tali luoghi percepibile, attraverso forme di comunicazione visive (impianti pubblicitari, cartelli, insegne, targhe, vetrofanie, tende, striscioni, proiezioni luminose, veicoli pubblicitari itineranti, distribuzione di volantini e gadget, ecc.,) o acustiche, devi versare al Comune l'imposta di pubblicità.
Prima di installare il mezzo pubblicitario e diffondere messaggi pubblicitari devi presentare la dichiarazione rivolgendoti al Concessionario Cooperativa Fraternità sistemi onlus, anche per comunicare la variazione di titolarità o di superficie.
Descrizione
E' una imposta che si applica sulle esposizioni pubblicitarie, visive o acustiche, nell'ambito del territorio comunale in luoghi pubblici o aperti al pubblico o comunque da tali luoghi percepibili (insegne, targhe, cartelli, fregi e marchi, striscioni che attraversano le strade, volantinaggio a mano, pubblicità su vetture della ditta pubblicizzata, o su vetture di uso pubblico, pubblicità con aereomobili, attraverso proiezioni, pubblicità sonora, ecc.). Ai fini dell'imposizione si considerano rilevanti i messaggi diffusi nell'esercizio di una attività economica allo scopo di promuovere la domanda di beni o servizi, ovvero finalizzati a migliorare l'immagine del soggetto pubblicizzato. Deve essere pagata da coloro che la effettuano e coloro nel cui interesse la pubblicità è fatta.
(dal 2021 viene sostituita dal Canone Unico Patrimoniale, vedasi altra sezione)
Come fare
È possibile effettuare il pagamento tramite il sito del Comune
Cosa serve
Ecco una lista di quello che è necessario avere a portata di mano:
- SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
Cosa si ottiene
Se trattasi di pubblicità permanente, dopo aver presentato la denuncia, viene rilasciata dall'ufficio tecnico comunale l'autorizzazione per l'installazione. Ottenuto il provvedimento occorre rivolgersi al Concessaionario per il pagamento dell'imposta dovuta.
In caso di pubblicità temporanea occorre richiedere anticipatamente l'autorizzazione per l'istallazione e attendere il rilascio del provvedimento dall'ufficio competente Polizia Municipale
Tempi e scadenze
L'imposta di pubblicità è dovuta entro il 31 gennaio di ogni anno, salvo eventuale proroga da adottarsi con delibera della Giunta Comunale.
I diritti di pubbliche affissioni vanno corrisposti anticipatamente il periodo di affissione, utilizzando i conti correnti dedicati
Quanto costa
L'importo dovuto varia in funzione della tipologia di pubblicità scelta.
Procedure collegate
procedura di pagamento
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Notizie
- ELEZIONI REGIONALI MARCHE - ESITO VOTO
- FAC SIMILE SCHEDA ELETTORALE
- ELEZIONI REGIONALI DELLE MARCHE DI DOMENICA 28 E LUNEDÌ 29 SETTEMBRE 2025. MANIFESTO CANDIDATI ALLA CARICA DI PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE, COALIZIONI REGIONALI E LISTE PROVINCIALI COLLEGATE PER L’ELEZIONE DI 7 CONSIGLIERI REGIONALI
- AVVISO NUOVA UBICAZIONE DEI SEGGI ELETTORALI SEZIONI N. 1 E N. 2 DI APECCHIO CAPOLUOGO
-
Vedi altri 6
- Avviso in merito alla tessera elettorale
- Elezione del consiglio e del presidente della giunta regionale di domenica 28 e lunedì 29 settembre 2025 - modalità di espressione del voto
- Elezione del consiglio e del presidente della giunta regionale di domenica 28 e lunedì 29 settembre 2025 - modalità di espressione del voto
- Certificati Elettorali – Elezioni Regionali Marche 28 e 29 Settembre 2025
- ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO DELLE PERSONE CON DISABILITA'
- Convocazione della commissione elettorale comunale per la nomina degli scrutatori